- porto (1)
- porto (1)}s. m. 1 Atto del portare, solo nella locuz. porto d'armi, il portare armi con sé e (est.) il documento che l'autorizza: ottenere il porto d'armi. 2 Spesa di trasporto: pagare il porto della merce.————————porto (2)porto (2)}part. pass. di porgere ; anche agg. (raro) Teso, avvicinato | Offerto.————————porto (3)porto (3)}s. m. 1 Spazio di mare protetto dove le navi possono sostare con sicurezza al riparo dalle onde e dalle correnti, compiere le operazioni di sbarco e di imbarco dei passeggeri, rifornimenti e riparazioni | Porto naturale, ricavato in una insenatura della costa | Porto artificiale, delimitato da moli e frangiflutti | Porto militare, riservato alle navi da guerra | Porto canale, sbocco di un canale adibito a porto | Porto di mare, (fig.) luogo chiassoso, disordinato e pieno di gente che va e viene. 2 (fig.) Meta ultima, conclusione auspicata e desiderata: giungere in –p; condurre in porto un affare. ETIMOLOGIA: dal lat. portus ‘spazio di mare protetto’.————————porto (4)porto (4)}s. m. inv. Vino liquoroso portoghese, di colore brillante e dal sottile aroma. ETIMOLOGIA: dal nome della città portog. di Oporto (da o porto ‘il porto’).
Enciclopedia di italiano. 2013.